Via Ludovico Antomelli, 1, 00125 Roma RM

segreteria.sleonardodapm@gmail.com

logo s.leonardo
tel-ico

06 5235 0107


facebook
instagram

XI Domenica del Tempo Ordinario

2022-05-22 16:59

Parrocchia San Leonardo da Porto Maurizio

Commenti settimanali,

Ez 17,22-24/ 2Cor 5,6-10/ Mc 4,26-34 È tempo di ripartire Si vede qualche schiarita all’orizzonte.Arriva l’estate e, finalmente, sembra che la pandemi

Ez 17,22-24/ 2Cor 5,6-10/ Mc 4,26-34

 

È tempo di ripartire

 

Si vede qualche schiarita all’orizzonte.

Arriva l’estate e, finalmente, sembra che la pandemia, grazie al caldo e alla vaccinazione, ci darà una parvenza di normalità. E, come un boxeur suonato, anche le nostre comunità e le nostre parrocchie, fiaccate da tutto quanto è successo, cercano d riprendere in mano il bandolo della matassa, con tanta stanchezza e tanta fatica. Nulla sarà più come prima, dobbiamo capire, ripensare la nostra pastorale, osare. E da dove partire se non dalla Parola?

La Liturgia, chiusa la parentesi iniziata con la quaresima e finita domenica scorsa con il Corpus Domini, si sostiene in questo discernimento: Marco ci regala una piccola parabola, una similitudine, un paragone, che solo lui riporta. Tre piccoli versetti da mandare a memoria e da usare quando ci lasciamo prendere dall’ansia da prestazione (cristiana). Un potente ansiolitico interiore. È il regno che viene, non sono gli uomini a farlo venire.

Quindi: restiamo sereni. Keep calm. Soprattutto ora.

 

La falce

La piccola similitudine è divisa in tre parti e ha due protagonisti: il contadino e il seme.

Il primo compare all’inizio e alla fine e, volutamente, Marco ne sottolinea il ruolo assolutamente marginale e compie due sole azioni: getta il seme e manda (getta?) la falce. Interessante: non semina ma getta il seme, come ad indicare un’azione non prevista, un campo non adibito alla semina, una scelta non pianificata, come a dire: getta il seme della Parola ovunque ti trovi, ogni luogo è da fecondare! E la seconda affermazione è ancora più curiosa, una specie di errore grammaticale: letteralmente Marco scrive, in greco, che il contadino manda la falce, non va nemmeno a falciare, qualcun altro, (la falce) se ne occupa. Sappiamo che non è così semplice. Sappiamo che il terreno va accudito, irrigato, disinfestato dalle erbacce… ma il racconto vuole rimarcare la forza intrinseca del seme e l’apparente marginalità del seminatore.

Il secondo citato, il seme, è il vero protagonista del brano: mentre l’uomo dorme, lui germoglia, cresce, porta frutto. Gesù descrive quasi plasticamente la lenta azione del seme che buca la terra, si fa germoglio, cresce, si gonfia e si dona nel frutto.

Il contadino è inattivo, il seme no.

Al punto che, alla fine, è il frutto che stabilisce l’ora della mietitura. Letteralmente Marco scrive appena il frutto lo consente. L’uomo non fa, ma accoglie. E deve accogliere in fretta, subito.

È il frutto che fa tutto. Il contadino non sa nemmeno come ciò avvenga, non se ne occupa, non ha il potere del controllo.

 

Fuor di metafora

Gesù, totalmente uomo, si interroga su quanto sta accadendo, sulla sua strategia pastorale. Determinato nel continuare la sua missione, si interroga sulle difficoltà che incontra. E dice a se stesso, ai suoi discepoli, a noi, una cosa molto semplice: il regno di Dio è, appunto, di Dio. Non nostro. Ha una sua logica, una sua tempistica, una sua dinamica che, spesso, ignoriamo. Come accade col seme. La Parola seminata agisce anche se non ce ne accorgiamo. Ha tempi lunghi, certo, diversi dai nostri, ma agisce con forza e costanza. A noi rimane il compito di gettare il seme e di coglierne il frutto, subito, appena questo matura. Gesù chiede di passare dalla logica dell’efficienza a quella dell’accoglienza. Quante inutili ansie portiamo nel cuore! Proprio noi cristiani, noi discepoli che dovremmo, almeno un po’, fidarci di Dio e della sua Parola!

Il ragionamento di Gesù è semplice ed efficace: il regno è di Dio, tu, assecondalo. O, in altre parole, come ripeto spesso, fra il serio e il faceto: il mondo è già salvo, non lo devi salvare tu. Il mondo è già salvo, è che non lo sa. Vuoi fare qualcosa? Vivi da salvato.

 

Per noi, oggi               

Questa logica evangelica dell’attesa, della fiducia, caratterizza (o dovrebbe) la nostra vita comunitaria, ma anche la nostra vita interiore. La stessa pazienza che il Signore chiede nel lasciar agire il regno, la stessa fiducia che chiede di avere nella potenza della Parola, la dobbiamo avere verso noi stessi e i nostri percorsi di vita. Come il terreno, cioè il nostro intimo, accoglie e fa crescere il seme è un mistero: inutile cercare di accelerarlo, inutile cercare di manipolarlo, è una questione fra Dio e l’anima, un evento intangibile nella coscienza del discepolo (cfr. Ap 3,20).

 

Il granello di senape

Ancora riflette, il Maestro, ed introduce l’ultimo enigma con una doppia domanda, come era in uso nei dialoghi dei rabbini per coinvolgere l’uditorio.

La parabola parla di una mutazione, di un cambiamento, di una evoluzione. Perché quando si parla di Dio tutto si trasforma. È dinamico Dio, sempre più avanti di quanto di lui riusciamo a cogliere. Usa questa splendida immagine servendosi con forza di un contrasto, che è il cuore della parabola.

Il protagonista della parabola è ancora il seme: a lui sono riferiti i verbi. È seminato, sale su, diventa un ortaggio, ramifica. Ma al Signore piace giocare con gli opposti: il più piccolo dei semi diventa il più grande degli ortaggi, un vero albero, con grandi rami.

Ha ragione: il seme della senape, anche se non è il più piccolo in natura, come affermato, è comunque minuscolo: misura appena un millimetro di grandezza. Ma, sulle sponde del lago, può crescere fino a raggiungere i tre metri di altezza. Spettacolare.

 

La logica del regno

La Parola di Dio ha una sua efficacia, il seme germoglia e porta frutto, così l’annuncio del regno che avanza anche se non sappiamo bene come. Ma è una logica diversa da quella che ci immaginiamo. Parte dal poco, all’inizio è insignificante, piccolo come un granello di senape.

Ha un suo inizio e una sua progressione.

Ma Gesù non parla di trionfalismi, non immagina grandi successi delle chiese, come a volte è stato interpretato goffamente questo testo, non sogna improbabili finali trionfanti da film.

Indica l’atteggiamento con cui annunciare il regno e la logica che lo accompagna: nelle piccole cose, nell’umiltà (che non è la depressione dei credenti ma la consapevolezza feconda del limite), dell’insignificanza dei gesti si cela la grandezza del regno.

 

È tempo di ripartire.

Lasciamo fare a Dio. Lasciamoci fare. È tempo.

​Privacy e Cookie Policy